Oggi è la volta di una mini-guida o meglio di un elenco di cose utili, per essere inseriti nel motore di ricerca Google.
Questi consigli sono validi in questo momento, ma aimè come ben sappiamo, Google ha un algoritmo segreto e può cambiare la posizione del vostro sito da un momento all’altro senza di certo avvertirvi.
C’è da dire però che il signor G. rende disponibile un’infinità di tool utili per monitorare il proprio sito web, come per esempio Google Analytics, Google Places e Google Keywords Tool.
Ma veniamo ora agli step da fare per registrare il nostro nuovo sito web.
1. Inseriamo nelle nostre pagine il tag title ed i metatag description e keywords
La sintassi giusta è:
<title>Il titolo pertinente con i contenuti della pagina</title>
<meta name=”description” content=”la vostra descrizione pertinente con i contenuti della pagina”>
<meta name=”keywords” content=”parola chiave 1, parola chiave 2, parola chiave 3″>
Vi consiglio di scegliere attentamente questi 3 tag perchè saranno i principali criteri per essere trovati.
Per aiutarvi in questo lavoro molto importante, potete utilizzare il Google Keywords Tool di Adwords che vi suggerirà alcune parole chiave in base alle pagine del vostro sito web.
Cercate sempre di mettervi dalla parte di chi cerca, per esempio per questa guida ho scelto “Indicizzare un sito su Google” visto che lo scopo di questa guida è quello di aiutare l’utente a trovare informazioni utili sull’indicizzazione nel motore di ricerca più conosciuto.
Fondamentalmente è quello che avrei cercato io per trovare informazioni di questo genere.
2. Una volta completate le nostre pagine con i giusti contenuti ed i giusti tag, preoccupiamoci di creare una sitemap.
La sitemap non è altro che un elenco delle pagine presenti nel vostro sito web ed è molto utili per velocizzare la registrazione del sito in Google.
Per creare un file sitemap.xml corretto vi consiglio il Sitemap Generator presente a questo indirizzo: http://www.xml-sitemaps.com/
3. Se il vostro sito è di un azienda, un ente, un negozio ecc… è molto utile indicare a Google l’indirizzo della vostra sede nel Google Places così da poter essere inserito nelle liste delle Google Maps per argomento.
Se per esempio la vostra azienda si occupa di informatica, cercando informatica viareggio, si troveranno tutte le aziende di informatica nei pressi di viareggio con tanto di indirizzo fisico ed eventualmente sito web, numeri di telefono ed email.
4. Registrare il sito in Google Strumenti per Webmaster è una tappa fondamentale, da questo utilissimo strumento potere verificare ad esempio se il sito è visitato e le parole chiave più utilizzate per ricercarlo.
Mediante questo tool avete anche la possibilità di registrare la sitemap creata precedentemente per il vostro dominio.
5. Per monitorare poi i vostri accessi potete crearvi un account su Google Analytics così da vedere quante visite ha il vostro sito, da quali parti del mondo e quali sono le pagine maggiormente visualizzate.
6. Ultima per ordine ma non per importanza, è l’iscrizione del vostro sito mediante lo strumento ADD URL di Google così da aggiornare Google sulla presenza di un nuovo sito web.
Spero con questi consigli di poter essere stato utile, nel caso vogliate potete lasciare un parere o un vostro consiglio in modo da ampliare la guida per risultati sempre più efficienti.